Il varco consente ai soli residenti e ai mezzi di soccorso di entrare nei vicoli del centro storico senza rischiare multe salate.
Via Chigi Nobile e le altre stradine del centro storico non potranno più essere utilizzate per posteggiare le auto e raggiungere a piedi i vicini locali di corso Roma, cuore della movida isolana.
Ricordiamo che Dal 10 Dicembre 2018, entrò in funzione il varco elettronico (con accesso da Via GB. Chigi Nobile) nell’Area Pedonale – AP – del centro storico di Isola del Liri.
Era stato anche previsto un breve periodo di sperimentazione per cui dal 7 gennaio 2019 era operativa la verbalizzazione delle violazioni accertate in modo automatico dal sistema elettronico. Era possibile aggiornare le targhe dei veicoli utilizzando la modulistica presente sul sito. I permessi possono tutt’oggi essere ritirati presso gli uffici del comando della Polizia Municipale e non vengono inviati a domicilio. I residenti nelle vie interessate sono automaticamente inseriti nella lista degli autorizzati sulla base dei dati già comunicati nel passato.
Accesso controllato con telecamera (varco elettronico) utilizzato anche ai fini sanzionatori:
-via G.B. Chigi Nobile
-via Vicolo della Mola
-via Nicolucci
-piazza San Lorenzo
-via A. Marsella
-via Colle San Lorenzo
-via Corradi
-via Carbonelli
-via Colle S. Bartolomeo
-via Supportico Condotti
-via Catarinelli
-via Largo Berardo
-piazza Abate Pistilli
-via Cascata
-via Vicolo I° -Cascata
-via Vicolo II° Cascata
-via Vicolo III° Cascata
-via Vicolo IV° Cascata
-via Vicolo V° Cascata
l’ingresso nell’Area pedonale è controllato tramite una rete di videosorveglianza che prevede la rilevazione automatica delle targhe dei veicoli in entrata, e la verifica delle stesse con la banca dati di registrazione e controllo di quelle autorizzate all’accesso, sulla base di quanto stabilito con il citato disciplinare.
Passiamo ora al fatto : qualche settimana fa un noto imprenditore di Isola del Liri S.V, si è trovato a passare il varco erroneamente per accompagnare la moglie a una visita di cortesia, premesso che denuncia il fatto di una scarsa visibilità dei cartelli dissuasori messi all’inizio del Via Ghigi Nobile (vedi foto) , è passato per ben 4 volte , vedendosi recapitare ben 4 multe salate per un’ammontare di oltre 300€, che se non pagate entro i 5 giorni dalla consegna, sarebbero diventati più di 800€.
Il malcapitato imprenditore S .V , fa notare( cosa che è accaduta a lui), che se un automobilista venendo da Via Trito e prosegue per entrare in via Ghigo, non riuscirà mai a vedere i cartelli che indicano il solo accesso ai residenti, perché collocati male.
Vale la stessa cosa per chi arriva da Via Roma e dopo aver attraversato il ponte ( cinema teatro) deve andare obbligatoriamente o in Via Trito oppure in via Ghigii Nobile, ma se gli ombrelloni dei locali situati nella piazzetta sono aperti, possono levare la visibilità della cartellonistica di divieto di accesso ai non residenti.
Insomma una brutta esperienza che è costata cara all’imprenditore, che ha dichiarato di far ricorso al giudice di pace.
Morale della favola, le amministrazioni comunali si inventano di tutto per trovare un escamotage e far cassa, per il solo meno scopo di far quadrare i conti del comune… Lo stesso accade per le strisce blu che sono a pagamento, ma quando si viene ad isola del Liri per far shopping o prendere un caffè, si deve fare molta fatica a trovare un parcheggio a non pagamento. Paese che vai batosta troverai. Città di isola del Liri, se non la conosci ti costerà un’occhio della testa, quindi siete avvisati cari lettori, controllate ogni cartello e tutti i divieti onde evitare spiacevoli sorprese, di quando vi arriverà il postino a casa dicendovi
“c’è posta per te”!!
Di Antonio Gentile