La “Nuova stagione” del Teatro Fellini di Pontinia realizzata in
collaborazione con ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto
da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, del comune di Pontinia
e il patrocinio della Provincia di Latina propone un nuovo interessante
appuntamento, in cartellone, sabato 7 maggio, alle ore 21, il sipario si
aprirà sullo spettacolo “Una canzone infinita” di e con Maria Carpaneto
e Davide Gorla.
“Una canzone infinita” ispirato al romanzo: “Victor Jara, un canto
inconcluso di Joan Jara” è un progetto che si sviluppa metaforicamente e
concretamente su diversi piani di incontro: è l’incontro tra due
protagonisti della storia cilena degli anni ’60 e ’70, Joan Turner, una
danzatrice coreografa di origine inglese e Il cantautore Victor Jara,
suo compagno di vita; è la relazione tra “Il Tavolo verde” di Kurt
Jooss, coreografia che narra gli orrori della guerra e il golpe di
Pinochet; è l’incontro tra un attore e una danzatrice; è l’urgenza di
voler di far conoscere questo momento storico fondamentale non solo per
il Cile ma per la coscienza di tutti, attraverso la memoria di Joan. Una
scommessa di scambio di ruoli che dà vita ad un linguaggio sperimentale
in cui danza e teatro dialogano nell’intento di creare ponti tra la
storia e il presente, attraverso la creazione di un clima di tensione
tragicomica che contraddistingue anche l’epoca in cui viviamo. Lo
spettacolo è una nuova produzione della compagnia Odemà e
dell’Associazione Mowlab/Il Filo di Paglia, prodotta con il contributo
del Teatro della Contraddizione.
Maria Carpaneto nelle sue note di regia sottolinea :<< Un percorso
artistico che si sviluppa veramente in forma ibrida, un incontro tra una
danzatrice e coreografa ed un regista e attore che si prendono un tempo
lungo per far incontrare e dialogare le loro discipline, fondendole in
un linguaggio essenziale. “Perché io sono danzatrice e coreografa e
Davide un attore, regista, drammaturgo; perché Joan è una danzatrice,
coreografa e Victor un attore, cantante, regista e drammaturgo. Una
affinità di intenzione che esula da un linguaggio riconosciuto e
convenzionale, una vera e propria ricerca”. Una scommessa di chi fa cosa
tra danza e teatro d’attore, cercando di unirsi nell’intento non solo di
narrare ma di vivere e far vivere soprattutto momenti profondi,
drammatici e leggeri allo stesso tempo. Come dice Victor in una delle
sue canzoni: la vita è eterna in 5 minuti. Questo percorso di ricerca
riduce l’uso della parola all’essenziale e lascia che sia il gesto a
raccontare e sviluppare la trama di una storia coinvolgente, ed è
proprio qui che danza e recitazione trovano il loro punto di incontro.
Abbiamo scelto di lavorare con le maschere, per ricreare l’originalità
de Il Tavolo Verde di Jooss, pioniere della danza essenziale e
restituire, grottesca e terrificante, la disumanizzazione di chi
gestisce il potere. La nostra ricerca si propone di legare insieme in
uno stesso contesto e contenuto l’azione teatrale e la danza. La nuova
danza, nata ormai da oltre un secolo, rimane per molti versi ancora
sconosciuta, ma una cosa è oramai ad essa riconosciuta: ha la capacità
di fare vedere l’Invisibile, un’esperienza reale che si offre attraverso
un’esperienza immaginaria>>.
Prima dello spettacolo, un nuovo appuntamento con Effetti Collaterali,
il percorso di incontri di formazione del pubblico organizzato dal
centro di formazione Clap in collaborazione con il Teatro Fellini.
A partire dalle 19,30 nel foyer della galleria del teatro Anna Eugenia
Morini e Leonardo Majocchi dialogheranno sui concetti di
paz-musica-teatro in contrapposizione a violenza-potere-guerra; di
infinito, come continuità della lotta e sui nomi protagonisti della
storia raccontata da questo spettacolo, non così nota, purtroppo, e che
va ricordata.
Crediti: da un’idea di: Maria Carpaneto – di e con: Maria Carpaneto e
Davide Gorla – scene e costumi: Lucia Lapolla – luci: Fabio Brusadin
drammaturgia: Davide Gorla – coreografie e movimenti di scena: Maria
Carpaneto Musiche e design musicale Massimo Marcer contributi video
Marco Maccaferri
Spettacolo adatto a tutti
Durata: 50 minuti – atto unico
Per informazioni: 392 5407500/329 2068078
www.fellinipontinia.it
COMUNICATO STAMPA