Provincia di Frosinone/Veleni Tour: un viaggio denuncia dentro la Ciociaria avvelenata – Prima tappa

unnamed (3) (1)

unnamed (33) (2)Lo scorso sabato 16 gennaio, un gruppo di attivisti pentastellati di alcune città che si affacciano sulle sponde del Fiume Sacco, hanno realizzato il primo # velenitour della Ciociaria. Accompagnati dalle Portavoce delle Regione Lazio: Valentina Corrado, Gaia Pernarella e Silvana Denicolò; dal Portavoce alla Camera Salvatore Micillo; dall’Europarlamentare Fabio Massimo Castaldo e dal Presidente della Commissione Ambiente della città di Pomezia (Comune a 5 stelle) Adriano Zuccalà, hanno raggiunto in pullman i luoghi che rappresentano maggiormente le emergenze comprese all’interno del SIN della Valle del Sacco. Partito da Anagni, il tour ha percorso in direzione sud le strade ASI costeggiando il depuratore ASI inattivo e il deposito militare abbandonato, constatando che nonostante i divieti la zona è ancora sfruttata per attività di pascolo e allevamento. La carovana dei pentastellati ha fatto poi tappa presso l’enorme sito abbandonato delle cave di Ferentino, ormai ricettacolo di prostituzione e malaffare, per ripartire successivamente alla volta della discarica di Frosinone, sita in via le Lame, sequestrata e mai bonificata. Durante l’intero tragitto, come in una staffetta, tecnici e cittadini si passavano il microfono all’interno del pullman, per testimoniare e relazionare ai partecipanti le vicende che hanno interessato i luoghi visitati e per informare i presenti dei danni dell’inquinamento sulla nostra salute. Giunti a Ceccano, presso il gazebo allestito dal meetup Ceccano 5 stelle e sentite le relazioni degli attivisti locali, Mirko Ferrari e Giovanni Pizzuti –  che hanno denunciato la dichiarata incapacità dell’attuale amministrazione ceccanese di far fronte alle criticità ambientali, sottolineando le differenze tra lo sviluppo sostenibile auspicato e gli impegni presi dagli amministratori fino ad ora – i Portavoce hanno dichiarato l’intenzione di mettersi a disposizione per rappresentare nelle Istituzioni la voce dei cittadini. Toccante l’intervento del deputato Micillo, da anni protagonista delle lotta al contrasto dei reati ambientali, per i quali ha contribuito alla stesura della prima legge nazionale di specie. Poi la volta della Pernarella: la consigliera laziale ha illustrato la battaglia intrapresa per il rispetto delle norme in materia di discariche e tutela ambientale. L’europarlamentare Castaldo ha invece sottolineato la possibilità di usare i fondi europei destinati alle bonifiche. Infine, il Presidente Zuccalà, ha enunciato quanto realizzato in tema di rispetto all’Ambiente in due anni di amministrazione nel comune di Pomezia. Dopo le battute finali, il pullman ha raggiunto l’interno dell’ex stabilimento Olivieri di Ceprano, sulle sponde dell’ultimo tratto del Sacco, luogo oggetto di sequestro da parte della magistratura per la nota vicenda dell’interramento di materiale nocivo alla salute pubblica. Ad aspettare il pullman, insieme ai rappresentanti del Meetup cittadini a 5 stelle Ceprano, c’era anche una rappresentanza comunale ed il primo Cittadino Marco Galli. Dall’incontro è emersa la volontà condivisa di vigilare su tutto il territorio, interessato anche da altre problematiche legate allo sviluppo industriale. Giunti al termine di questo primo viaggio, i partecipanti si sono dati appuntamento al prossimo tour, che si svolgerà presso i luoghi di emergenza ambientale nel sud della provincia.L’intento degli organizzatori è quello di raggiungere e sensibilizzare la cittadinanza anche attraverso la realizzazione e la messa in rete di un “database dei veleni”, composto da documenti e relazioni redattI dagli attivisti e messe al servizio di tutti i cittadini ciociari.

Comunicato stampa a firma del Gruppo di comunicazione Ciociaria terra dei veleni: veleni tour
Veleni tour, un’iniziativa portata avanti da un gruppo di attivisti certificati del M5S della provincia di Frosinone insieme ai 2 meetup di Ceccano (ceccano 5 stelle) e Ceprano (Cittadini a 5 stelle Ceprano).

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *