Chi ha compiuto 18 anni lo scorso anno ha diritto ad un contributo statale del valore di 500 euro da spendere per attività e prodotti culturali
Torna l’iniziativa del Bonus Cultura riservata a chi ha compiuto diciotto anni lo scorso anno: a partire dal prossimo 17 marso, e fino al 31 agosto, sarà possibile accedere alla piattaforma del governo 18App e registrarsi tramite identità digitale SPID o Carta d’Identità Elettronica per ricevere il bonus, del valore di 500 euro.
Che cos’è il Bonus Cultura
Il bonus vuole essere un contributo e un incentivo all’acquisto di prodotti culturali, come libri o CD musicali, alla fruizione di concerti e spettacoli o alla partecipazione a mostre o corsi di lingua. Infatti, i 500 euro possono essere spesi per l’acquisto di:
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (anche concerti);
- libri (anche in formato digitale)e audiolibri;
- biglietti d’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
- cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online;
- corsi di musica, teatro o lingua straniera;
- dvd di film o spettacoli teatrali;
- abbonamenti a quotidiani (anche in formato digitale).
Come ottenere il Bonus
I ragazzi nati nel 2003, che sono diventati maggiorenni nello scorso anno, possono richiedere il Bonus Cultura, indipendentemente dal reddito percepito dai propri genitori: la misura, infatti, è garantita per tutti i ragazzi che hanno i requisiti per richiederla. La registrazione sul sito www.18app.italia.it darà vita ad un bonus virtuale accessibile tramite l’applicazione per cellulare 18App – lo strumento digitale per spendere i soldi ricevuti.
È possibile spendere il bonus fino al 28 febbraio 2023. Il bonus non può essere convertito in denaro né ceduto a persone terze che non ne hanno diritto.
Fonte Greenme